Meles meles Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Mustelidae Fischer G., 1817
Genere: Meles Brisson, 1762
Italiano: Tasso
English: European Badger
Français: Blaireau européen
Deutsch: Dachs
Español: Tejón europeo, Tejón eurasiático
Specie e sottospecie
Meles meles ssp. canescens (Blanford 1875) - Meles meles ssp. heptneri (Ognev, 1931) - Meles meles ssp. marianensis (Graells, 1897) - Meles meles ssp. milleri (Baryshnikov, Puzachenko and Abramov, 2003) - Meles meles ssp. rhodius (Festa, 1914) - Meles meles ssp. severzovi (Heptner, 1940)
Descrizione
Ha l'aspetto di un cane bassotto, con un corpo massiccio e una muscolatura ben sviluppata, ha il muso appuntito quasi come quello del formichiere e una banda di colore bianco che dal muso si prolunga anche verso il ventre. L'impronta della zampa è caratteristica: un grosso cuscinetto centrale con quattro segni tondeggianti allineati (segno dei polpastrelli) spesso sormontati dalla traccia dell'unghia. La sua attività principale sta nella costruzione delle tane. È un animale notturno può rimanere attivo, senza fare ritorno alla tana durante tutta una notte. Nel periodo invernale non cade in letargo ma l’attività è notevolmente ridotta. Nel caso di un forte abbassamento della temperatura o delle condizioni atmosferiche sfavorevoli, un animale può trascorrere anche diverse settimane nella tana; a questo scopo in autunno gli animali portano erbe secche e muschi per imbottire i locali dove trascorrono le lunghe fasi di riposo. Durante questi periodi utilizzano esclusivamente il grasso accumulato durante la bella stagione. Durante la deambulazione il tasso poggia sul terreno quasi l'intera pianta del piede, è dunque un semiplantigrado, che lascia particolari impronte, lunghe 5-7 cm, dove si evidenziano bene le cinque dita con le relative unghie. Il tasso può emettere una vasta gamma di suoni: soffi, brontolii, abbaii e grida acute come segnale di inquietudine. Il periodo degli amori si colloca tra la primavera e l'estate; ad ogni parto nascono, tra gennaio e maggio, in media da 2 a 4 piccoli che vengono allattati per 2-3 mesi. La loro prima uscita fuori dalla tana avviene dopo circa 60 giorni dalla nascita. Animale onnivoro: in particolare mangia morbide radici che scalza con le sue zampe ungulate poderose e poi tuberi, rizomi, vermi, lumache e piccoli serpenti compresa la vipera, al cui veleno risulta immune.
Diffusione
È una specie con areale paleartico: è diffuso in gran parte dell'Europa (escludendo la Scandinavia settentrionale, l'Islanda, la Corsica e Cipro) e dell'Asia, da 15° a 65° Nord, e da 10° Ovest a 135° Est. Assente in Nordafrica. In Italia è presente nell’intera penisola, con l'eccezione di Sicilia, Sardegna e isole minori. In Liguria frequenta ripetutamente giardini di olivi, nelle radici dei quali crea gli ingressi ai suoi tunnel sotterranei. Il tasso vive nelle aree boscate, può anche frequentare le zone aperte purché dotate di un minimo di vegetazione che gli consenta di trovare ripari adeguati.
![]() |
Data: 15/04/2005
Emissione: Fauna - Emissione congiunta con la Russia Stato: Belarus |
---|
![]() |
Stato: Russia |
---|
![]() |
Stato: Switzerland |
---|
![]() |
Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 25/05/1960
Emissione: Fauna locale - Mammiferi Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Stato: Czechoslovakia |
---|
![]() |
Stato: U.S.S.R. |
---|
![]() |
Stato: Germany |
---|
![]() |
Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 25/06/1961
Emissione: Fauna Stato: Albania |
---|